
Il mantenimento della salute dei denti da latte è il presupposto per una buona salute dei denti permanenti futuri.
Talvolta le carie iniziali compaiono con una riga più chiara (biancastra) verso il colletto del dente: è il segno della demineralizzazione dello smalto. In questo caso è essenziale coinvolgere il dentista pediatrico al più presto.
Perché sono importanti i denti da latte?
I denti da latte, o denti decidui, sono di fondamentale importanza per diversi motivi:
- Permettono di masticare e mangiare correttamente
- Permettono il normale sviluppo delle ossa della bocca e dei muscoli
- Forniscono lo spazio ai denti permanenti e li guidano nella corretta posizione
- Interessano lo sviluppo della parola
- Conferiscono un aspetto piacevole
Al fine di evitare problemi ad i futuri denti permanenti, occorre mantenere sani i denti da latte.
Cause delle carie dei denti da latte
Che sia un dente da latte o un dente permanente, la carie è causata dai batteri del cavo orale, che si nascondono nella placca batterica. I batteri si nutrono di zuccheri, producendo acidi, che con il tempo intaccano lo smalto dentale, iniziando il processo carioso.
Fattori di rischio: Sindrome da Biberon
Una delle cause principali di carie nei bambini sono le cosiddette carie da biberon; ai neonati viene spesso dato il ciuccio o il biberon intriso di miele o zucchero per favorire il sonno. Questa abitudine va assolutamente evitata, poiché un bambino abituato a prendere il biberon o il ciuccio dolcificato, continuerà a richiederlo anche dopo l’eruzione dei denti da latte.
La Sindrome da Biberon è la presenza di carie multiple dei denti da latte, che, spesso prima dei 3 anni, si presentano diffusamente cariati.
Come prevenire una carie?
- Un’adeguata igiene orale quotidiana, a casa e fuori.
- Sedute di igiene professionale con il dentista pediatrico, da fissare regolarmente.
- Una tempestiva diagnosi: controllare con cura i denti del bambino e fissare periodiche visite di controllo con il dentista pediatrico per un check-up professionale.
- Un’alimentazione sana e varia: riduzione di cibi e bevande ad alto contenuto di zuccheri ed amidi. Evitare il cibo spazzatura, succhi zuccherosi, bibite sportive, etc.
- Una corretta informazione ai genitori sull’importanza del mantenimento dei denti da latte, unita al loro impegno personale nell’effettuare una corretta igiene giornaliera a casa.
- Sigillature occlusali